Passa ai contenuti principali

RYS 250 Plus - RYS 500 - RYS 1500


SINOSSI DEL CORSO DI FORMAZIONE RYS 250 Plus




a)      MATERIE FONDAMENTALI
-          Haṭhayoga (āsana, vinyāsa, mudrā, bandha, kriyā, prāṇāyāma, mantra).
-          Anatomia e fisiologia dello Yoga.
-          Storia e filosofia dello Yoga.
-          Tecniche di meditazione, visualizzazione e rilassamento psico-somatico.
-          Didattica (organizzazione di una lezione, tecniche di comunicazione, gestione del gruppo).

b)      RIPARTIZIONE E DENOMINAZIONE DELLE MATERIE SECONDO GLI STANDARD YOGA ALLIANCE
-          Tecniche e Pratica di Insegnamento: 125 ore
-          Metodologia Didattica: 10 ore.
-          Anatomia, Fisiologia, Biomeccanica: 25 ore.
-          Storia e filosofia dello Yoga: 10 ore.
-          Etica Professionale per Insegnanti di Yoga: 5 ore.
-          Valutazione Rischio: Valutare i rischi potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento degli asana
-          Il 5% delle ore didattiche frontali deve essere dedicato alla pratica di insegnamento di classi yoga. Il Provider deve incoraggiare i partecipanti a consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica di insegnamento.
-          Osservazione e Assistenza.
-          Pranayama e Meditazione.
-          Creare Sequenze Yoga.
-          Nomenclatura Sanscrita degli asana.
-          Testi Classici Yoga utilizzati e citati dalla scuola.

c)       FORMATO DEL PROGRAMMA
Il corso Yoga Citra Padova RYS 250 Plus prevede un minimo di 256 ore di insegnamento così suddivise:
1)       Una serie di 14 week end tematici (16 ore a w.e.) per un totale di 224 ore.
2)      1 ritiro residenziali della durata minima di 4 giorni per un minimo 32 ore certificate.

d)      RIPARTIZIONE ORE DIDATTICHE FRONTALI:
-          Ogni week end prevede 8 ore di studio e pratica giornaliere (8 il sabato e 8 la domenica) ovvero 16 per ogni week end per un totale, alla fine del corso di 224 ore (16x14)
-          Il ritiro avrà la durata minima di 4 giorni, con 8 ore di pratica giornaliera per un totale di 32 ore totali.

e)      ORE DIDATTICHE “NON FRONTALI”
Non sono previste ore non “frontali”.

f)       ORE DIDATTICHE SVOLTE DA CONSULENTI/INSEGNANTI ESTERNI
Un massimo di 50 ore didattiche “frontali” saranno condotte da insegnanti esterni. Elenchiamo di seguito materie ed insegnanti[1].
-          MEDITAZIONE– Bhante Upali, Monaco Theravada.
-          STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA– Gabriele Gailli, Maestro Esperto C.S.E.N.
-          METODOLOGIA DIDATTICA– Dott.sa Ivana Cecoli, Dott.ssa in Pedagogia, Direttrice di Cori e Sahaja yogini.
N.B. Per la lista completa degli inseganti e i relativi c.v. vedi documentazione allegata (documenti supplementari).
g)      CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI FINALI
Dopo aver partecipato a dieci week end intensivi gli allievi presenteranno una tesi, su un tema scelto dai responsabili didattici, che verrà discussa davanti ad una commissione formata da membri interni della scuola Yoga Citra. La medesima tesi verrà sviluppata nell’anno successivo e discussa da una commissione composta sia da membri interni sia da membri esterni.
Per ottenere il diploma di abilitazione all’insegnamento gli allievi dovranno mostrare:
1)      Di saper condurre una lezione standard (1h).
2)      Di conoscere in maniera non superficiale l’anatomia e la fisiologia dello yoga.
3)      Di saper eseguire la sequenza il Saluto al Sole nella versione dodici posizioni comunemente praticata e almeno una delle varianti conosciute (per esempio Saluto al Sole A o Saluto al Sole B dello Ashtanga Yoga).
4)      Di saper eseguire una posizione o una sequenza o una tecnica di visualizzazione o una tecnica di respirazione indicata dalla commissione esaminatrice, sviscerandone i benefici, le eventuali controindicazioni e la simbologia.

h)      ESAMINATORI DEI CORSI DI FORMAZIONE
Gli esaminatori che affiancheranno eventualmente i responsabili didattici Paolo Proietti (Yoga Master Teacher) e Laura Nalin (Insegnante esperta ERYT 1.500) saranno designati un mese prima dell’esame esclusivamente tra personalità in possesso delle qualifiche di Master Yoga Teacher e Insegnante esperto Yoga Alliance® Italia/International o Insegnante esperto, Maestro e Maestro esperto C.S.E.N.
i)        DICHIARAZIONE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E CODICE ETICO
Gli allievi del corso di formazione sono tenuti a sottoscrivere il Codice Etico e Deontologico della Scuola (vedi testo allegato/documenti supplementari).
j)        PREREQUISITI
Gli aspiranti allievi per poter accedere al corso di formazione dovranno
1)      Certificare almeno un anno di pratica di yoga o essere presentati da un maestro qualificato C.S.E.N o Yoga Alliance® o altra Associazione riconosciuta internazionalmente.
2)      Sostenere un colloquio con i responsabili didattici.
Casi particolari come periodi di pratica non certificabili svolti in particolari Ashram o centri spirituali, o un’intensa pratica da autodidatta, saranno sottoposti al giudizio insindacabile dei responsabili didattici della Scuola.
k)      OBBIETTIVI FORMATIVI
L’obbiettivo del corso è quello di formare degli “Istruttori di Yoga” in grado, oltre che di condurre con competenza lezioni all’interno di corsi di Yoga, di diffondere e promuovere, con tutti gli strumenti disponibili (articoli, conferenze, pubblicazioni, video, esibizioni ecc.) la pratica dello Yoga e i valori etici, morali ed estetici che riconosciamo nello Yoga.
l)        PARI OPPORTUNITÀ
La A.S.D. Yoga Citra Padova persegue una politica tesa ad eliminare ogni possibilità di discriminazione economica, etnica, religiosa e sociale. Nei casi di difficoltà economiche da parte di allievi meritevoli, il consiglio direttivo della A.S.D. composto dal Presidente Paolo Proietti, dal Vice presidente Laura Nalin e da tre collaboratori (Sergio Onofri, Andrea Ferazzoli e Alex Coin) si adopererà per mettere in atto una serie di soluzioni adeguati ai singoli casi, che andranno dalla rateizzazione delle quote, all’assegnazione di borse di studio. Nei casi di allievi diversamente abili si indicheranno dei tutor, scelti tra i diplomati dei corsi precedenti, e si istituiranno corsi di aggiornamento e perfezionamento condotti dal presidente Paolo Proietti, che vanta un’esperienza decennale nel campo della formazione di allievi diversamente abili (Progetto “Superdiverso”, finanziato dal V° Dipartimento /servizi sociali del comune di Roma, 2012-2011).
m)    SUPPORTO PER GLI ALLIEVI CHE NON SUPERANO GLI ESAMI
Nel caso in cui un allievo che abbia frequentato l’intero corso non venga giudicato idoneo dalla commissione esaminatrice, i responsabili didattici si metteranno a disposizione per una serie di lezioni tematiche volte a colmarne le lacune e sarà indetta una sessione straordinaria di esami a tre mesi dalla sessione ordinaria.
Le lezioni saranno tenute nel sede operativa del corso di Formazione (Zoo-Contenitori Culturali, via Dietro Duomo 14 int. 1, Padova.


SINOSSI DEL CORSO DI FORMAZIONE RYS 500





n)      MATERIE FONDAMENTALI
-          Haṭhayoga (āsana, vinyāsa, mudrā, bandha, kriyā, prāṇāyāma, mantra).
-          Anatomia e fisiologia dello Yoga.
-          Storia e filosofia dello Yoga.
-          Tecniche di meditazione, visualizzazione e rilassamento psico-somatico.
-          Didattica (organizzazione di una lezione, tecniche di comunicazione, gestione del gruppo)

o)      FORMATO DEL PROGRAMMA
Il corso biennale Yoga Citra Padova RYS 500 è articolato in una serie di 21 incontri tematici e due ritiri residenziali per un totale di 440 ore certificate. Agli allievi si richiede inoltre, durante i due anni, la partecipazione a lezioni di approfondimento (individuali e collettive) per un minimo di 60 ore certificate per un totale di 500 ore.

p)      RIPARTIZIONE ORE DIDATTICHE FRONTALI:
Ogni week end prevede 8 ore di studio e pratica giornaliere (8 il sabato e 8 la domenica) ovvero 16 per ogni week end per un totale, nel biennio, di 336 ore.

I ritiri avranno ciascuno la durata di 7 giorni, con 8 ore di pratica giornaliera per i primi sei giorni e 4 per l’ultimo giorno, per un totale di 52 ore annue e 104 biennali.

Le lezioni di approfondimento, singole e collettive, si svolgeranno durante la settimana e, in casi eccezionali, durante week end non impegnati dagli incontri tematici previsti nel calendario. Le lezioni avranno una durata media di 1h e 30’. Gli allievi dovranno partecipare ad almeno 20 lezioni annue (40 a biennio), per un totale di 30 ore annue (60 nel biennio).

q)      ORE DIDATTICHE “NON FRONTALI”
Le 500 ore sono tutte “frontali”, intendendo con questo la presenza fisica di insegnanti qualificati. Le ore didattiche “non frontali” (redazione di testi di approfondimento e tesine, studi teorici, video-conferenze) tutte certificabili, rientreranno nel numero minimo di ore necessarie per l’abilitazione all’insegnamento solo in casi specifici valutati, di volta in volta, dai responsabili didattici del corso.

r)       ORE DIDATTICHE SVOLTE DA CONSULENTI/INSEGNANTI ESTERNI
Una media di 40 ore didattiche “frontali” annue (80 totali) saranno condotte da insegnanti esterni. Elenchiamo di seguito materie ed insegnanti[2].
-          MEDITAZIONE– Bhante Upali, Monaco Theravada.
-          STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA– Gabriele Gailli, Maestro Esperto C.S.E.N.
-          METODOLOGIA DIDATTICA– Dott.sa Ivana Cecoli, Dott.ssa in Pedagogia, Direttrice di Cori e Sahaja yogini.
N.B. Per la lista completa degli inseganti e i relativi c.v. vedi documentazione allegata (documenti supplementari).
-           
s)       CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI FINALI
Alla fine del primo anno di corso gli allievi presenteranno una tesi, su un tema scelto dai responsabili didattici, che verrà discussa davanti ad una commissione formata da membri interni della scuola Yoga Citra. La medesima tesi verrà sviluppata nell’anno successivo e discussa da una commissione composta sia da membri interni sia da membri esterni.
Per ottenere il diploma di abilitazione all’insegnamento gli allievi dovranno mostrare:
5)      Di saper condurre una lezione standard (1h.).
6)      Di saper eseguire la sequenza di dodici posizioni della serie Rishikesh (o serie Shivananda).
7)      Di saper eseguire una posizione o una sequenza o una tecnica di visualizzazione o una tecnica di respirazione indicata dalla commissione esaminatrice, sviscerandone i benefici, le eventuali controindicazioni e la simbologia.
8)      Di essere in grado di sostenere un confronto sui temi della filosofia indiana.
9)      Di avere una conoscenza basica del sanscrito e dei testi tradizionali.

t)       ESAMINATORI DEI CORSI DI FORMAZIONE
Gli esaminatori che affiancheranno eventualmente i responsabili didattici Paolo Proietti (Yoga Master Teacher) e Laura Nalin (Insegnante esperta ERYT 1.500) saranno designati un mese prima dell’esame esclusivamente tra personalità in possesso delle qualifiche di Master Yoga Teacher e Insegnante esperto Yoga Alliance® Italia/International o Insegnante esperto, Maestro e Maestro esperto C.S.E.N.

u)      DICHIARAZIONE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E CODICE ETICO
Gli allievi del corso di formazione sono tenuti a sottoscrivere il Codice Etico e Deontologico della Scuola (vedi testo allegato/documenti supplementari).

v)      PREREQUISITI
Gli aspiranti allievi per poter accedere al corso di formazione dovranno
3)      Certificare almeno un anno di pratica di yoga o essere presentati da un maestro qualificato C.S.E.N o Yoga Alliance® o altra Associazione riconosciuta internazionalmente.
4)      Sostenere un colloquio con i responsabili didattici.
Casi particolari come periodi di pratica non certificabili svolti in particolari Ashram o centri spirituali, o un’intensa pratica da autodidatta, saranno sottoposti al giudizio insindacabile dei responsabili didattici della Scuola.

w)    OBBIETTIVI FORMATIVI
L’obbiettivo del corso è quello di formare dei “tecnici specializzati”, in grado, oltre che di condurre con competenza lezioni, master class e corsi di Yoga, di diffondere e promuovere, con tutti gli strumenti disponibili (articoli, conferenze, pubblicazioni, video, esibizioni ecc.) la pratica dello Yoga e i valori etici, morali ed estetici che riconosciamo nello Yoga.

x)      PARI OPPORTUNITÀ
La A.S.D. Yoga Citra Padova persegue una politica tesa ad eliminare ogni possibilità di discriminazione economica, etnica, religiosa e sociale. Nei casi di difficoltà economiche da parte di allievi meritevoli, il consiglio direttivo della A.S.D. composto dal Presidente Paolo Proietti, dal Vice presidente Laura Nalin e da tre collaboratori (Sergio Onofri, Andrea Ferazzoli e Alex Coin) si adopererà per mettere in atto una serie di soluzioni adeguati ai singoli casi, che andranno dalla rateizzazione delle quote, all’assegnazione di borse di studio. Nei casi di allievi diversamente abili si indicheranno dei tutor, scelti tra i diplomati dei corsi precedenti, e si istituiranno corsi di aggiornamento e perfezionamento condotti dal presidente Paolo Proietti, che vanta un’esperienza decennale nel campo della formazione di allievi diversamente abili (Progetto “Superdiverso”, finanziato dal V° Dipartimento /servizi sociali del comune di Roma, 2012-2011).

y)      SUPPORTO PER GLI ALLIEVI CHE NON SUPERANO GLI ESAMI
Nel caso in cui un allievo che abbia frequentato l’intero corso non venga giudicato idoneo dalla commissione esaminatrice, i responsabili didattici si metteranno a disposizione per una serie di lezioni tematiche volte a colmarne le lacune e sarà indetta una sessione straordinaria di esami a tre mesi dalla sessione ordinaria.
Le lezioni saranno tenute nel sede operativa del corso di Formazione (Zoo-Contenitori Culturali, via Dietro Duomo 14 int. 1, Padova.




SINOSSI DEL CORSO DI FORMAZIONE RYS 1500


z)       MATERIE FONDAMENTALI
-          Haṭhayoga (āsana, vinyāsa, mudrā, bandha, kriyā, prāṇāyāma, mantra).
-          Anatomia e fisiologia dello Yoga.
-          Storia e filosofia dello Yoga.
-          Tecniche di meditazione, visualizzazione e rilassamento psico-somatico.
-          Didattica (organizzazione di una lezione, tecniche di comunicazione, gestione del gruppo).
aa)  RIPARTIZIONE E DENOMINAZIONE DLLE MATERIE SECONDO GLI STANDARD YOGA ALLIANCE
-          Tecniche e Pratica di Insegnamento: 750 ore
-          Metodologia Didattica: 60 ore.
-          Anatomia, Fisiologia, Biomeccanica: 150 ore.
-          Storia e filosofia dello Yoga: 60 ore.
-          Etica Professionale per Insegnanti di Yoga: 30 ore.
-          Valutazione Rischio: Valutare i rischi potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento degli asana
-          Il 5% delle ore didattiche frontali deve essere dedicato alla pratica di insegnamento di classi yoga. Il Provider deve incoraggiare i partecipanti a consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica di insegnamento.
-          Osservazione e Assistenza.
-          Pranayama e Meditazione.
-          Creare Sequenze Yoga.
-          Nomenclatura Sanscrita degli asana.
-          Testi Classici Yoga utilizzati e citati dalla scuola.
bb)  FORMATO DEL PROGRAMMA
Il corso biennale Yoga Citra Padova RYS  1500 è articolato in:
3)       Una serie di 40 week end tematici (16 ore a w.e.) per un totale di 640 ore.
4)      3 ritiri residenziali per un totale di 156 ore certificate.
5)      240 lezioni in qualità di allievi della durata di 1h e30’ ciascuna, per un totale di 360 ore.
6)      194/200 ore di lezione in qualità di docente e/o assistente alla presenza di uno od entrambi direttori didattici.
7)      150 ore non frontali dedicati alla stesura di un testo di approfondimento e promozione dello yoga che verrà pubblicato in formato paperback e Kindle Edition e/o di video didattici e di promozione dello yoga che verranno pubblicati su You Tube. Il testo e i video potranno essere anche il risultato di un lavoro di gruppo tra più allievi. A.S.D Yoga Citra fornirà sia il materiale di supporto sia il personale tecniche sia le consulenze necessarie.
cc)    RIPARTIZIONE ORE DIDATTICHE FRONTALI:
-          Ogni week end prevede 8 ore di studio e pratica giornaliere (8 il sabato e 8 la domenica) ovvero 16 per ogni week end per un totale, alla fine del corso di 640 ore (16x40)
-          I ritiri avranno ciascuno la durata di 7 giorni, con 8 ore di pratica giornaliera per i primi sei giorni e 4 per l’ultimo giorno, per un totale di 52 ore annue e 156 totali.
-          Le lezioni di approfondimento, singole e collettive, si svolgeranno durante la settimana e, in casi eccezionali, durante week end non impegnati dagli incontri tematici previsti nel calendario. Le lezioni avranno una durata media di 1h e 30’. Gli allievi dovranno partecipare ad almeno 240 lezioni per un totale di 360 ore totali, condotte da Paolo Proietti e Laura Nalin.
-          Le 196/200 ore di lezioni in qualità di insegnante e/assistente alla presenza di Paolo Proietti e Laura si svolgeranno sia durante la settimana, sia durante gli week end intensivi, sia durante i ritiri.
dd)  ORE DIDATTICHE “NON FRONTALI”
150 ore non frontali, saranno riservate alla stesura di testi e di video promozionali sotto la guida dei responsabili didattici.
ee)   ORE DIDATTICHE SVOLTE DA CONSULENTI/INSEGNANTI ESTERNI
Una media di 240 ore didattiche “frontali” annue saranno condotte da insegnanti esterni. Elenchiamo di seguito materie ed insegnanti[3].
-          MEDITAZIONE– Bhante Upali, Monaco Theravada.
-          STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA– Gabriele Gailli, Maestro Esperto C.S.E.N.
-          METODOLOGIA DIDATTICA– Dott.sa Ivana Cecoli, Dott.ssa in Pedagogia, Direttrice di Cori e Sahaja yogini.
N.B. Per la lista completa degli inseganti e i relativi c.v. vedi documentazione allegata (documenti supplementari).
ff)     CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI FINALI
Alla fine del primo anno di corso gli allievi presenteranno una tesi, su un tema scelto dai responsabili didattici, che verrà discussa davanti ad una commissione formata da membri interni della scuola Yoga Citra. La medesima tesi verrà sviluppata nell’anno successivo e discussa da una commissione composta sia da membri interni sia da membri esterni.
Per ottenere il diploma di abilitazione all’insegnamento gli allievi dovranno mostrare:
10)   Di saper condurre una lezione standard (1h e 30’).
11)   Di conoscere approfonditamente l’anatomia e la fisiologia dello yoga.
12)   Di saper recitare, spiegare il significato e indicare gli eventuali benefici e controindicazioni di un Mantra proposto dalla commissione esaminatrice.
13)   Di saper eseguire la sequenza di dodici posizioni della serie Rishikesh (o serie Shivananda) mantenendo ogni posizione per almeno 1’, esponendo significati, simbologia, benefici e controindicazioni di ciascuna posizione e dell’intera sequenza.
14)   Di saper eseguire una posizione o una sequenza o una tecnica di visualizzazione o una tecnica di respirazione indicata dalla commissione esaminatrice, sviscerandone i benefici, le eventuali controindicazioni e la simbologia.
15)   Di essere in grado di sostenere un confronto sui temi della filosofia indiana.
16)   Di avere una conoscenza basica del sanscrito e dei testi tradizionali, in particolare dei Veda, degli Upaveda e dei poemi epici indiani.
gg)  ESAMINATORI DEI CORSI DI FORMAZIONE
Gli esaminatori che affiancheranno eventualmente i responsabili didattici Paolo Proietti (Yoga Master Teacher) e Laura Nalin (Insegnante esperta ERYT 1.500) saranno designati un mese prima dell’esame esclusivamente tra personalità in possesso delle qualifiche di Master Yoga Teacher e Insegnante esperto Yoga Alliance® Italia/International o Insegnante esperto, Maestro e Maestro esperto C.S.E.N.
hh)  DICHIARAZIONE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E CODICE ETICO
Gli allievi del corso di formazione sono tenuti a sottoscrivere il Codice Etico e Deontologico della Scuola (vedi testo allegato/documenti supplementari).
ii)       PREREQUISITI
Gli aspiranti allievi per poter accedere al corso di formazione dovranno
5)      Certificare almeno un anno di pratica di yoga o essere presentati da un maestro qualificato C.S.E.N o Yoga Alliance® o altra Associazione riconosciuta internazionalmente.
6)      Sostenere un colloquio con i responsabili didattici.
Casi particolari come periodi di pratica non certificabili svolti in particolari Ashram o centri spirituali, o un’intensa pratica da autodidatta, saranno sottoposti al giudizio insindacabile dei responsabili didattici della Scuola.
jj)      OBBIETTIVI FORMATIVI
L’obbiettivo del corso è quello di formare dei “tecnici specializzati”, in grado, oltre che di condurre con competenza lezioni, master class, retreat, corsi di Yoga, di diffondere e promuovere, con tutti gli strumenti disponibili (articoli, conferenze, pubblicazioni, video, esibizioni ecc.) la pratica dello Yoga e i valori etici, morali ed estetici che riconosciamo nello Yoga.
kk)   PARI OPPORTUNITÀ
La A.S.D. Yoga Citra Padova persegue una politica tesa ad eliminare ogni possibilità di discriminazione economica, etnica, religiosa e sociale. Nei casi di difficoltà economiche da parte di allievi meritevoli, il consiglio direttivo della A.S.D. composto dal Presidente Paolo Proietti, dal Vice presidente Laura Nalin e da tre collaboratori (Sergio Onofri, Andrea Ferazzoli e Alex Coin) si adopererà per mettere in atto una serie di soluzioni adeguati ai singoli casi, che andranno dalla rateizzazione delle quote, all’assegnazione di borse di studio. Nei casi di allievi diversamente abili si indicheranno dei tutor, scelti tra i diplomati dei corsi precedenti, e si istituiranno corsi di aggiornamento e perfezionamento condotti dal presidente Paolo Proietti, che vanta un’esperienza decennale nel campo della formazione di allievi diversamente abili (Progetto “Superdiverso”, finanziato dal V° Dipartimento /servizi sociali del comune di Roma, 2012-2011).
ll)       SUPPORTO PER GLI ALLIEVI CHE NON SUPERANO GLI ESAMI
Nel caso in cui un allievo che abbia frequentato l’intero corso non venga giudicato idoneo dalla commissione esaminatrice, i responsabili didattici si metteranno a disposizione per una serie di lezioni tematiche volte a colmarne le lacune e sarà indetta una sessione straordinaria di esami a tre mesi dalla sessione ordinaria.
Le lezioni saranno tenute nel sede operativa del corso di Formazione (Zoo-Contenitori Culturali, via Dietro Duomo 14 int. 1, Padova.



[1] I nomi degli insegnanti e le materie insegnante potranno essere oggetto di variazioni non dipendenti dagli organizzatori.
[2] I nomi degli insegnanti e le materie insegnante potranno essere oggetto di variazioni non dipendenti dagli organizzatori.
[3] I nomi degli insegnanti e le materie insegnante potranno essere oggetto di variazioni non dipendenti dagli organizzatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

YOGA CITRĀ - LO YOGA DELLA DEA

Formazione Insegnanti Yoga:  Date, Costi, Programma, Yoga Retreats... Corsi riconosciuti da: - CSEN; - National Yoga Association of India; - International Yoga Sports Federation; - European Union of Yoga Organization; -  International Yoga Federation. - FORMAZIONE INSEGNANTI DATE DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE COSTI YOGA RETREATS FILOSOFIA ABOUT  Infotel: +39333414514 "Per noi, che studiamo, pratichiamo e insegniamo Yoga da decenni, le differenze tra Yoga fisico e Yoga filosofico sono fittizie. Che lo si chiami Tantra o Vedanta, Ashtanga o Hathayoga, secondo noi, lo Yoga è uno solo, ed è la preziosa eredità che gli antichi poeti, filosofi e scienziati dell’India hanno lasciato all'umanità intera." Laura Nalin  e  Paolo Proietti , Direttori Didattici e Insegnanti del Corso di Formazione Yoga Citra https://www.youtube.com/watch?v=WI6UNVVZ-oI CORSI DI FORMAZIONE IN PRESENZA  ED  ONLINE I nostri corsi di formazione - riconosciuti  in Italia sia all'est...