Passa ai contenuti principali

MASTER DI YOGA IN GRAVIDANZA


 
FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA PRENATALE Certificazioni RPYT (Registered Pregnancy Yoga Teacher)

 
DOPPIA MODALITA: IN PRESENZA E ONLINE






Il corso è articolato in quattro moduli di 16 ore, 13 ore di lezioni settimanali e/o private e tirocinio, e 8 ore di "Formazione a Distanza" attraverso lo studio a casa e la stesura di 4 relazioni sulle lezioni svolte (una relazione ogni fine week end), per un totale di 85 ore.
Si rivolge ad Istruttori (minimo 250RYT) ed Insegnanti di Yoga. 



LA DANZA DELLA VITA

"L'acqua, sorgente perenne nel tuo ventre, ti rende morbida e fluida, ti apre, ti culla, ti espande, lascia che tutto succeda, ti invita a fluire con lei, a lasciare andare, cedere, scorrere, ti apre al tuo inconscio, ti dà l'intuizione e le emozioni; abita in tutti i liquidi del tuo corpo, nel tuo bacino, nel seno, nelle scapole e nelle caviglie".

Verena Smid,"Venir al mondo e dare alla Luce"; Feltrinelli 2013



Lo yoga durante la gravidanza, attraverso tutte le sue tecniche misurate in intensità e durata, è essenziale per mantenere il benessere fisico e mentale della mamma e del bimbo che porta in grembo.
Lo yoga è una delle attività più consigliate per i molteplici benefici che offre, uno dei quali, per esempio, il potenziamento dei muscoli pelvici e dell’utero, che danno il giusto sostegno al peso del bimbo e della placenta. Una delle ragioni maggiori di tutti i disturbi fisici legati alla gravidanza è dovuta all'espansione delle vertebre che, se non sono perfettamente in armonia, possono scompensare il funzionamento di organi e nervi. Āsana e pranayama aiutano a creare lo spazio necessario al feto per svilupparsi bene e, la madre avrà in questo modo meno fastidi tali come le nausee, i dolori di stomaco, l’affaticamento.

Dal punto di vista psico-fisico ed emozionale, lo Yoga, agendo direttamente sulle ghiandole, mantiene equilibrata la produzione di ormoni e libera la produzione di endorfine. Se si aggiunge il netto miglioramento della digestione, della circolazione del sangue, della respirazione, la riduzione dell’ansia e della stanchezza, si può facilmente comprendere il perché lo Yoga sia così tanto consigliato per garantire una buona gestazione, un parto sereno e una rigenerazione armoniosa di tutte le funzioni fisiche e mentali nel post parto.

Il corso propone una formazione teorico-pratica per gli istruttori ed insegnanti di Yoga che desiderano specializzarsi nello Yoga della gravidanza, portandoli a sentire e trasmettere fiducia nelle tecniche che lo Yoga mette a disposizione per questo periodo essenziale nella vita di una donna. L'assistenza e l'esperienza dell'ostetrica durante tutta la Formazione permette di garantire la professionalità necessaria per trasformare i futuri Insegnanti in veri e propri “custodi della gestazione”.

Requisiti Curriculum di Studi Programma Yoga RPYS-85 ore

Il nuovo quadro Spirit of Yoga Standards per RPYS prevede l’inclusione delle categorie educative sotto elencate:

  • Tecniche e Pratica di Insegnamento.
  • Metodologia Didattica.
  • Anatomia e Fisiologia della gravidanza nei tre trimestri e nei nove mesi successivi al parto (esogestazione, puerperio).
  • Progettazione di piani di lezione.
  • Principi dell’assistenza
  • Le varianti degli Āsana.
  • Uso dei supporti.

Queste categorie saranno sviluppate in quattro moduli: primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza, post parto e cenni di massaggio indiano per i neonati.

Le 13 ore settimanali di tirocinio dovranno essere svolte in un corso condotto da un Master o Insegnante Esperto ERYT 1500 di Yoga Alliance International o Maestro Esperto/Maestro di Ginnastica Yoga riconosciuto da CSEN-CONI  


Docente e Direttore Didattico: 

Laura NalinMaestra di Ginnastica Yoga CSEN - Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT 1500) e Insegnante Yoga Pregnancy (RPYT) con Yoga Alliance® Italia International.

Pratica Yoga dal 2001. Dal 2004 è insegnante certificata dalla PACY (Pan American Commission for Yoga) presso l’Istituto di Yoga Clàssico, Cristina Lòpez a Campo Grande MS, Brasile.

Lo studio delle principali materie del corso e l’inizio di una pratica costante, si tradussero in una ricerca quotidiana su altri soggetti legati allo Yoga e, conseguentemente, diedero sbocco ai diversi corsi specifici frequentati tra il 2002 e il 2005 («Yoga e gravidanza», «Mantra Yoga», «Yogaterapia», «Hatha Yoga, le Mudra e i Bandha»). Scopre la danza classica indiana (Bharatanatyam) a Aix-en-Provence, Francia. Dal 2010 segue gli insegnamenti di Paolo Proietti (Maestro Esperto Ginnastica Yoga CSEN e Yoga Master Teacher di Yoga Alliance® Italia International), che diventa il più grande ispiratore nelle sue pratiche e, dal 2015, suo compagno nella vita.

Dal 2017, organizzano e dirigono insieme il corso di Formazione per Insegnanti “Yoga Citra”, a Padova e numerosi workshops, conferenze, seminari e ritiri in varie città d’Italia. 

Consulenti e esaminatori

Giorgia Nadin - Ostetrica laureata presso l'Università di Studi Di Trieste, diplomata presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica a FirenzeAttività ostetrica svolta in libera professione in studi medici e a domicilio. Continuità assistenziale nei 9 mesi, parto a domicilio e sostegno nel puerperio, rieducazione del pavimento pelvico femminile in donne di tutte le età.

Paolo ProiettiMaestro Esperto di Yoga CSEN-CONI, Master Yoga Teacher Registrato con YOGA ALLIANCE,


DATE E ORARI INCONTRI IN PRESENZA

stiamo formando un gruppo per la Formazione 2022/2023

chiamaci! Laura: 3334145141


 •       14 - 15 Novembre 2020

ECCEZIONALMENTE ONLINE PER CHIUSURA DEI CENTRI CULTURALI E SPORTIVI
Sabato  e domenica dalle 9:00 alle 18:30.
 "Master in Yoga Prenatale" - 1° Incontro (CEAS)  
  • Obbiettivi dello Yoga Prenatale dal concepimento, al parto, al post parto
  • Cambiamenti e caratteristiche del primo trimestre di gravidanza
  • Imparare a fare un’anamnesi (scheda di controllo della gestante il cui obbiettivo è ottimizzare la sua pratica)
  • I primi tre mesi: esistono casi nei quali casi possiamo sconsigliare la pratica dello Yoga in gravidanza? Mito o verità?
  • Influenza degli ormoni, Anatomia e fisiologia della gestante
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per i primi tre mesi
•       9 - 10 Gennaio  2021 
ZOO-CONTENITORI CULTURALI, via Dietro Duomo 14 int. 1.Padova.
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30
 "Master in Yoga Prenatale" - 2° Incontro (CEAS) 
  • Cambiamenti e caratteristiche del secondo trimestre di gravidanza
  • Il pavimento pelvico: anatomia tradizionale
  • Il pavimento pelvico: funzionamento sottile, mudra e bhanda
  • Natya Yoga: lo Yoga danzato in gravidanza
  • Nada Yoga: lo Yoga del suono in gravidanza
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il secondo trimestre
•       6 - 7 Febbraio  2021                                                               
ZOO-CONTENITORI CULTURALI, via Dietro Duomo 14 int. 1.Padova.
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30
 "Master in Yoga Prenatale" - 3° Incontro (CEAS) 
  • Cambiamenti e caratteristiche del terzo trimestre di gravidanza
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il terzo trimestre
  • Fisiologia del parto e dell’allattamento
  • Maschile e Femminile: la nascita dei genitori
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il terzo trimestre
•       6 - 7 Marzo 2021 
ZOO-CONTENITORI CULTURALI, via Dietro Duomo 14 int. 1.Padova.
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30
"Master in Yoga Prenatale" - 4° Incontro (CEAS) 
  • Cos'è l'esogestazione
  • Shantala, imparare a massaggiare il bebè
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il puerperio 
    • 10 - 11 Aprile 2021
    ZOO-CONTENITORI CULTURALI, via Dietro Duomo 14 int. 1. Padova
    Orari da definire
    "Esami del Master in Yoga Prenatale" 

    DATE E ORARI INCONTRI ONLINE

    PIATTAFORMA ZOOM


     •       14 - 15 Novembre 2020
    Sabato  e domenica dalle 9:00 alle 18:30.

     "Master in Yoga Prenatale" - 1° Incontro (CEAS)  
    • Obbiettivi dello Yoga Prenatale dal concepimento, al parto, al post parto
    • Cambiamenti e caratteristiche del primo trimestre di gravidanza
    • Imparare a fare un’anamnesi (scheda di controllo della gestante il cui obbiettivo è ottimizzare la sua pratica)
    • I primi tre mesi: esistono casi nei quali casi possiamo sconsigliare la pratica dello Yoga in gravidanza? Mito o verità?
    • Influenza degli ormoni, Anatomia e fisiologia della gestante
    • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per i primi tre mesi
    •       30 - 31 Gennaio  2021 
    Sabato e Domenica dalle 9:00 alle 18:30
     "Master in Yoga Prenatale" - 2° Incontro (CEAS) 
    • Cambiamenti e caratteristiche del secondo trimestre di gravidanza
    • Il pavimento pelvico: anatomia tradizionale
    • Il pavimento pelvico: funzionamento sottile, mudra e bhanda
    • Natya Yoga: lo Yoga danzato in gravidanza
    • Nada Yoga: lo Yoga del suono in gravidanza
    • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il secondo trimestre
           27 - 28  Febbraio 2021                                                               
    Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30
     "Master in Yoga Prenatale" - 3° Incontro (CEAS) 
    • Cambiamenti e caratteristiche del terzo trimestre di gravidanza
    • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il terzo trimestre
    • Fisiologia del parto e dell’allattamento
    • Maschile e Femminile: la nascita dei genitori
    • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il terzo trimestre
    •       27 - 28 Marzo 2021 
    Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 18:30
    "Master in Yoga Prenatale" - 4° Incontro (CEAS) 
  • Cos'è l'esogestazione
  • Shantala, imparare a massaggiare il bebè
  • Programma di asana, pranayama, rilassamento (visualizzazioni e meditazione), mudra e mantra per il puerperio 
    • 10 - 11 Aprile 2021
    IN PRESENZA, (nell'impossibilità studieremo individualmente altre date o il formato ONLINE)
    ZOO-CONTENITORI CULTURALI, via Dietro Duomo 14 int. 1. Padova
    Orari da definire
    "Esami del Master in Yoga Prenatale" 

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    YOGA CITRĀ - LO YOGA DELLA DEA

    Formazione Insegnanti Yoga:  Date, Costi, Programma, Yoga Retreats... Corsi riconosciuti da: - CSEN; - National Yoga Association of India; - International Yoga Sports Federation; - European Union of Yoga Organization; -  International Yoga Federation. - FORMAZIONE INSEGNANTI DATE DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE COSTI YOGA RETREATS FILOSOFIA ABOUT  Infotel: +39333414514 "Per noi, che studiamo, pratichiamo e insegniamo Yoga da decenni, le differenze tra Yoga fisico e Yoga filosofico sono fittizie. Che lo si chiami Tantra o Vedanta, Ashtanga o Hathayoga, secondo noi, lo Yoga è uno solo, ed è la preziosa eredità che gli antichi poeti, filosofi e scienziati dell’India hanno lasciato all'umanità intera." Laura Nalin  e  Paolo Proietti , Direttori Didattici e Insegnanti del Corso di Formazione Yoga Citra https://www.youtube.com/watch?v=WI6UNVVZ-oI CORSI DI FORMAZIONE IN PRESENZA  ED  ONLINE I nostri corsi di formazione - riconosciuti  in Italia sia all'est...